Cos'è categoria:gas serra?

Gas Serra

I gas serra sono componenti gassosi dell'atmosfera, sia naturali che antropogenici, che assorbono ed emettono radiazioni nell'intervallo dello spettro infrarosso emesso dalla superficie terrestre, dall'atmosfera stessa e dalle nuvole. Questa proprietà causa l'"effetto serra".

Principali Gas Serra

  • Vapore Acqueo (H₂O): Il gas serra più abbondante in atmosfera, ma la sua concentrazione varia significativamente a seconda della temperatura. Non è direttamente controllato dalle emissioni umane, ma è influenzato dal riscaldamento globale causato da altri gas serra.
  • Anidride Carbonica (CO₂): Prodotta principalmente dalla combustione di combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale), dalla deforestazione e da processi industriali. È il gas serra antropogenico che contribuisce maggiormente al cambiamento climatico.
  • Metano (CH₄): Prodotto da fonti naturali come le zone umide e da attività umane come l'agricoltura (allevamento di bestiame, coltivazione del riso), l'estrazione e il trasporto di gas naturale e la decomposizione dei rifiuti. Ha un potenziale di riscaldamento globale molto più elevato dell'anidride carbonica, sebbene permanga nell'atmosfera per un periodo di tempo più breve.
  • Protossido di Azoto (N₂O): Prodotto principalmente dall'uso di fertilizzanti azotati in agricoltura, dalla combustione di combustibili fossili e da processi industriali. Ha un potenziale di riscaldamento globale significativamente elevato e una lunga permanenza in atmosfera.
  • Gas Fluorurati: Una categoria di gas sintetici, tra cui gli idrofluorocarburi (HFC), i perfluorocarburi (PFC), l'esafluoruro di zolfo (SF₆) e il trifluoruro di azoto (NF₃). Utilizzati in vari processi industriali e applicazioni, come la refrigerazione, la produzione di alluminio e la produzione di semiconduttori. Hanno un potenziale di riscaldamento globale estremamente elevato e possono persistere in atmosfera per migliaia di anni.
  • Ozono (O₃): Presente sia nella stratosfera (dove protegge la Terra dalle radiazioni ultraviolette dannose) che nella troposfera (dove agisce come gas serra e inquinante atmosferico). L'ozono troposferico è prodotto da reazioni chimiche tra inquinanti atmosferici come gli ossidi di azoto (NOx) e i composti organici volatili (COV).

Potenziale di Riscaldamento Globale (GWP)

Il "Potenziale%20di%20Riscaldamento%20Globale" (GWP) è una misura relativa di quanto calore un gas serra intrappola nell'atmosfera rispetto a una quantità simile di anidride carbonica (CO₂). Il GWP è calcolato su un intervallo di tempo specifico, solitamente 100 anni.

Impatto

L'aumento delle concentrazioni di gas serra nell'atmosfera a causa delle attività umane è la principale causa del "Cambiamento%20Climatico", con conseguenze significative come l'aumento delle temperature globali, l'innalzamento del livello del mare, eventi meteorologici estremi più frequenti e intensi, e impatti negativi sulla salute umana e sugli ecosistemi.

Mitigazione

La mitigazione dei gas serra è essenziale per limitare il riscaldamento globale e i suoi impatti. Le strategie di mitigazione includono:

  • Riduzione delle emissioni di gas serra attraverso l'efficienza energetica, l'uso di fonti di energia rinnovabile (solare, eolica, idroelettrica, geotermica), la decarbonizzazione dei trasporti e dell'industria.
  • Rimozione dell'anidride carbonica dall'atmosfera attraverso la riforestazione, l'afforestazione, la gestione sostenibile del suolo e tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS).
  • Misure per ridurre le emissioni di metano e protossido di azoto in agricoltura e nella gestione dei rifiuti.
  • Sostituzione dei gas fluorurati con alternative a basso potenziale di riscaldamento globale.

Categorie